IL PROGRAMMA DI BASE

Tre moduli

Massima fruibilità

Dedicato alle diverse mansioni e professionalità

Completo per le esigenze complessive dello studio

Declinabile sulla base di esigenze, mezzi e partner

MODULO 1. Visione imprenditoriale e strategie d’impresa

Destinatari: Imprenditori e Office manager

  • Analisi PEST e scenari evolutivi del settore dentale con focus sul post-Covid
  • La strategia di impresa in odontoiatria
  • Vision Missione e Valori
  • Il processo di pianificazione strategica
  • La triade S-T-P. Segmentazione, Targeting e Posizionamento
  • Differenziazione e Value Proposition
  • Il sistema informativo di marketing e le ricerche di mercato
  • L’analisi strategica (SWOT Analysis) e le decisioni strategiche
  • Il marketing operativo nel mondo odontoiatrico
  • Il filo rosso del piano e il Project Work dello Studio

MODULO 2. Comunicazione d’impresa, relazioni umane e digital marketing

Destinatari: tutto lo staff e in particolare chi si occupa di attività commerciale, marketing, comunicazione

  • L’esperienza del paziente: Customer Journey, Touchpoint e Satisfaction
  • Strategie e mezzi di comunicazione
  • Il web marketing: SEO, AdWords, Retargeting e Remarketing
  • Social media: strategie, strumenti e operatività
  • Il piano operativo e il budget di comunicazione
  • Aspetti deontologici e normativi
  • I fondamentali nella gestione delle risorse umane
  • Leadership e negoziazione interna
  • La comunicazione interpersonale efficace
  • Il paziente e i sistemi di fidelizzazione
  • Il sistema motivazionale e la psicologia di acquisto
  • Negoziazione e gestione delle obiezioni

MODULO 3. Organizzazione e gestione d’impresa per lo studio dentistico

Destinatari: Office manager, segreteria, contabilità, pianificazione e controllo

  • Sistemi e modelli organizzativi dello studio dentistico
  • Fondamenti teorici per la gestione delle risorse umane
  • Ruoli, responsabilità e compiti
  • Selezione, formazione e coaching del team
  • Modelli di problem solving nello studio dentistico
  • I fondamentali della contabilità analitica nello studio
  • I sistemi remunerativi e l’impatto sulla redditività
  • Il data quality e l’organizzazione dei dati interni
  • Fondamenti nell’uso di Excel per il controllo di gestione
  • La costruzione operativa del sistema di controllo
  • Il sistema di budgeting, dalla pianificazione al monitoraggio
  • Il sistema di monitoraggio dei Key Performance Indicators (KPI)